Castello di Graines

sorge a1320 m. di altezza, su un alto promontorio roccioso da cui domina l'abitato di Brusson e gran parte della Val d'Ayas. Si tratta di una posizione strategica, ideale dal punto di vista difensivo per controllare visivamente tutta la valle sottostante . La costruzione è un tipico esempio di castello primitivo valdostano, costituito da mura difensive e una torre a pianta quadrata eretta nel punto più scosceso della rupe, a cui si accedeva attraverso una scala che veniva rimossa in caso di pericolo.

Castello di Villa

Situato sulla collina che sovrasta il paese di Challand-Saint-Victor, il Castello di Villa-Challand è uno dei più antichi castelli della Valle d’Aosta. Fu per secoli la dimora dei signori di Challant, promotori e finanziatori della costruzione del Rû e teatro di feroci lotte familiari per il suo possesso.

Torre di Bonod

Per mettere in collegamento il castello di Graines con quello di Villa, venne eretta, in località Bonod, una torre di segnalazione. Posizionata a 750 mt di quota, alta 10 metri circa, questa costruzione cilindrica e priva di merlature, era dotata di un’unica porta di ingresso, posizionata a diversi metri di altezza. La torre, ben conservata, è raggiungibile attraverso un breve sentiero che parte dalla frazione di Isaollaz.

Percorso minerario di Béchaz

Dal sentiero del Ru d’Arlaz è possibile raggiungere l’antico sito minerario di scavi auriferi risalenti alla fine del 1800. Documenti storici ne attestano l’esistenza fin dall’epoca medievale ma si ritiene che i primi ad utilizzarne le risorse siano stati i Salassi, antico popolo celtico che abitava la zona in epoca preromana. Per conoscere l’itinerario vedi pdf, per saperne di più: www.comune-challandsaintanselme.it