Grazie al programma di sviluppo rurale (P.S.R.) 2007-2013 della Regione Valle d’Aosta, i canali d’Arlaz e Herbal oggi non sono solo una risorsa idrica ma, data la loro storia millenaria, sono una vera attrazione turistica per tutta la famiglia.

Sono stati realizzati lavori di messa in sicurezza e restauro dei canali e del piano viario del sentiero che corre parallelo ad essi. Sono stati creati nuovi brevi tratti di percorso per facilitarne il transito a piedi, in bicicletta e a cavallo. Lungo i sentieri si trovano numerosi punti di sosta e aree attrezzate per pic-nic. Intorno al lago di Villa è stato allestito un percorso alla salute per attività motorie all’aria aperta.

Nei secoli l’apporto idrico dei Rus ha favorito in questa zona uno sviluppo faunistico e vegetativo davvero notevole: colonie intere di alberi, fiori, erbe officinali di specie differenti a seconda dell’altitudine, e poi mammiferi, uccelli, insetti, rettili da ammirare nel loro habitat naturale. Il valore ambientale, ecologico ed educativo di questi territori ha orientato l’interesse verso un turismo ecosostenibile, attento a non determinare degrado o esaurimento delle risorse, e volto a concentrare l'attenzione sul valore intrinseco delle risorse naturali, rispondendo ad una visione biocentrica del mondo intorno a noi.

Per rispetto e per amore della Natura ti invitiamo a:

  • NON cogliere fiori.
  • NON strappare foglie o frutti dagli alberi.
  • NON fare rumore per non spaventare gli animali, non tentare di avvicinarli o toccarli.
  • NON calpestare l'erba dei prati
  • NON abbandonare rifiuti di alcun genere