Lungo il sentiero si aprono ampie zone prative nelle quali si possono ammirare, da aprile a settembre, splendide fioriture di specie tipiche della flora di montagna dalle più comuni (margherite, garofani rosa, ranuncoli, alissi, ginestrini, silene) alle più rare (godiere, platantere bifolie, cefalantere rosse, verbaschi neri).

Campanula

(Campanula L.1753) è conosciuto con il nome popolare di Campanella per la forma dei petali a piccola campana. Nelle credenze popolari questi sono i fiori prediletti dalle fate: un prato pieno di campanule è un luogo magico, pervaso da sortilegi e incantesimi, in cui rendere visibile l’invisibile.

Giglio Martagone

(Lilium martagon L.), sacro al dio della guerra, a cui deve il nome, il fiore era anticamente ritenuto un amuleto porta-fortuna per i soldati in battaglia. Piuttosto raro, questo fiore discreto ed elegante predilige pendii esposti al sole, prati riconquistati dalla flora spontanea, sentieri della parte bassa della valle.

Aquilegia Purupurea

(Aquilegia atrata L.) raffinata e leggera, si trova in zone dove la luce, anche nelle ore centrali della giornata, è filtrata, ai margini del bosco, sulla linea di confine tra sole e ombra. Incanta per i fiori dal bellissimo color porpora che sbocciano nei mesi di giugno e luglio. Si differenzia dalla Aquilegia comune per le piccole dimensioni dei fiori e la corolla più corta degli stami.

Lilioasfodelo Maggiore

(Anthericum liliago L.), noto come Giglio di San Bernardo, predilige pendii soleggiati e caldi. La fioritura avviene nei mesi di maggio e giugno: i graziosi fiori stellati si aprono poco per volta, dal basso verso l'alto: mentre i fiori inferiori avvizziscono, quelli subito sopra si aprono mentre quelli all'apice sono ancora in bocciolo.

Scheda della flora rara

Epipactis Atrorubens, Epipactis Microphylla, Epipactis Placentina, Epipactis fageticola, Monotropa hypophegea Wallr, Verbascum nigrum, Cephalanthera longifolia, Cephalanthera rubra, Platanthera bifolia, Centaurium pulchellum, Aquilegia atrata, Saxifraga cotyledon, Goodyera Repens